Studente: francesca bovio
Scuola: LICEO "GALILEO FERRARIS" | LICEO "GALILEO FERRARIS"
Sfida: 2 | Filmare la Scienza
Si narra che Newton abbia scoperto la gravità mentre riposava sotto ad un albero e una mela gli cadde in testa. La caduta della mela è dovuta alla forza di gravità che attrae tutti i corpi verso il centro della Terra. La forza gravitazionale è una delle quattro forze fondamentali conosciute in natura: è attrattiva e si esercita tra due masse. In genere, la sua intensità è piccola e diventa importante solo quando una delle masse è molto grande. Nel video, prendo in considerazione il caso del moto di un corpo, una mela, in caduta libera. La mela cade dall’albero con un moto rettilineo uniformemente accelerato verso il basso, e la sua accelerazione è convenzionalmente pari a 9,81 m/s2, anche se in realtà non è uguale su tutta la superficie terrestre: ai poli ha un valore maggiore, mentre all’equatore è minore, e sulla Luna vale circa un sesto di quella terrestre. La forza di gravità ci tiene ben saldi sulla superficie terrestre e, molto probabilmente, senza di essa staremmo fluttuando.