Studente: Filippo Righetti
Scuola: LICEO "G. GALILEI - M. CURIE" | LICEO "G. GALILEI - M. CURIE"
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
In questa foto si possono osservare chiaramente un paio di occhiali, ma, anche senza inquadrarli direttamente, si possono riconoscere senza problemi grazie alla loro ombra. L’ombra è una parte scura proiettata su una superficie, si verifica quando un corpo si interpone tra la superficie su cui è proiettata l’ombra e la fonte di luce, impedendo così il passaggio della stessa. Nel corso della giornata, è sempre opposta alla luce del sole. All’alba è più allungata, mentre quando il sole è prependicolare si restringe, fino a quando il sole torna a scendere e l’ombra torna ad allungarsi. “Dove c'è la luce, deve esserci ombra, e dove c'è l'ombra, deve esserci luce. Non esiste ombra senza luce, né luce senza ombra.” (Haruki Murakami) Infatti in assenza di una fonte di luce non può esserci nessuna ombra e viceversa.