Dettaglio Sfida sottomessa

Mimosa pudica: pianta del visibile-invisibile

Studente: Mattia Magli

Scuola: LICEO "GALILEO FERRARIS" | LICEO "GALILEO FERRARIS"

Sfida: 2 | Filmare la Scienza

Immagine Sottomissione

No image available

Video Sottomissione

vedi video

Descrizione Sottomissione

La Mimosa pudica esemplifica un sofisticato meccanismo di tigmonastia, una risposta motoria rapida a stimoli meccanici, regolata da complessi processi elettrofisiologici e osmotici. Il contatto con la superficie fogliare induce la generazione di un potenziale d’azione, che si propaga lungo il tessuto vascolare, provocando il deflusso di ioni K+ e Cl− dalle cellule motorie dei pulvini. La conseguente perdita di turgore determina il ripiegamento dei folioli, un fenomeno macroscopicamente evidente ma mediato da modificazioni biochimiche invisibili. Inoltre, la pianta presenta un meccanismo di memoria: stimolazioni ripetute inducono un progressivo decremento della reattività, suggerendo un adattamento plastico basato su modificazioni transitorie della trasduzione del segnale e della regolazione ionica. Questo complesso sistema di percezione e risposta evidenzia come il confine tra visibile e invisibile sia permeabile, rivelando un’elevata capacità adattativa del regno vegetale