Studente: Maria India Galli
Scuola: LICEO CLASSICO "L.ARIOSTO" | LICEO CLASSICO "L.ARIOSTO"
Sfida: 2 | Filmare la Scienza
L'osmosi è il passaggio spontaneo di un solvente dalla soluzione in cui i soluti sono più diluiti (ipotonica) a quella in cui sono più concentrati (ipertonica). Questo movimento, attraverso una membrana semipermeabile, continua fino al raggiungimento di una situazione di equilibrio, in cui le soluzioni presentano la stessa concentrazione (isotoniche). La patata simula la membrana cellulare umana, la quale è semipermeabile, in quanto consente il passaggio diretto, mediante osmosi, delle molecole di piccole dimensioni, ma non di quelle a maggior peso molecolare. La differenza di concentrazione di soluto crea una pressione invisibile, la pressione osmotica, che induce le molecole di acqua a spostarsi dalla zona a più bassa concentrazione di sale verso la zona a più alta concentrazione per cercare di ristabilire l’equilibrio. Gli equilibri osmotici, anche se apparentemente invisibili, sono fondamentali per le cellule, al fine di garantire a queste ultime un ambiente ottimale in cui vivere.