Studente: Andrea Pio Chiellino
Scuola: L.C. "Q. ORAZIO FLACCO" POTENZA | L.C. "Q. ORAZIO FLACCO" POTENZA
Sfida: 2 | Filmare la Scienza
Il bosone di Higgs, scoperto nel 2012 al CERN, è una particella fondamentale che spiega come le particelle elementari acquisiscono massa. Si forma nelle collisioni ad alta energia tra protoni, come quelle prodotte nell'acceleratore LHC, quando l'energia liberata permette la manifestazione del campo di Higgs sotto forma di particella. Il bosone di Higgs può decadere in particelle elusive, come fotoni e quark, consentendo lo studio delle loro interazioni, ma anche in particelle non rilevabili, come neutrini o materia oscura, fornendo indizi su fenomeni ancora sconosciuti. L'analisi delle sue decadenze, sia visibili che invisibili, aiuta a comprendere le interazioni fondamentali della materia e potrebbe rivelare nuovi aspetti della fisica, inclusa la natura della materia oscura.