Studente: Lara Carta
Scuola: "R.COTTINI"LICEO ARTISTICO STATALE | "R.COTTINI"LICEO ARTISTICO STATALE
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
Il cotone è presente in molti dei capi di abbigliamento che indossiamo tutti i giorni, ma non ci è possibile vedere cosa si nasconde dietro, a meno che non venga utilizzato un microscopio, come nel caso di questa foto. Nell’immagine è rappresentata la sezione trasversale dello stelo di cotone vista al microscopio con un ingrandimento della lente 40X, dato dalla moltiplicazione della lente fissa 10X, dove si appoggia l’occhio, e quella intercambiabile 4X, vicina al vetrino. Il tipo di microscopio usato è ottico monoculare. Più esterno e visibilmente più spesso troviamo l’epiderma, parte dello stelo responsabile della sua “vellutatura” visibile ad occhio nudo. Più interno troviamo il fascio vascolare, distribuisce i minerali dell’acqua e i prodotti della fotosintesi. La parenchima centrale è invece il midollo dello stelo, nonché parte centrale, serve a immagazzinare i nutrienti e proprio per questo motivo è composto da cellule più grandi delle altre.