Studente: Eric Beccati
Scuola: LICEO SCIENTIFICO "A.ROITI" | LICEO SCIENTIFICO "A.ROITI"
Sfida: 2 | Filmare la Scienza
Nell'esperimento un orologio da polso con touchscreen viene posto vicino a una lampada al plasma che interagisce con esso in modo anomalo. I touchscreen di questi tipo funzionano tramite un leggero campo elettrostatico che ricopre lo schermo, quando un dito lo tocca, si crea una minuscola differenza di capacità elettrica che viene utilizzata dal sistema come input. La sfera al plasma crea un campo energetico ad alta frequenza, che interferisce con lo schermo nello stesso modo e lo rende molto più difficile da controllare. Nel video lo smartwatch posto vicino alla lampada passa tra più schermate in modo incontrollabile e talvolta, quando due input sono letti contemporaneamente, si spegne il suo schermo. Questo fenomeno è molto simile a quello della Bobina di Tesla e i medesimi touchscreen, che fu da ispirazione per il titolo, paragonandolo a una mano invisibile nata dalla creazione del fisico e inventore serbo Nikola Tesla che interagisce con i nostri dispositivi moderni.