Studente: Nicola De Capua
Scuola: L.CL.A.DIAZ -OTTAVIANO- | L.CL.A.DIAZ -OTTAVIANO-
Sfida: 2 | Filmare la Scienza
Ho scelto,per la II sfida, il famoso quadro “La notte Stellata” di Van Gogh in cui sono visibili così come riprodotti i principi della turbolenza, la complessa dinamica dei fluidi. Le sue pennellate spiraleggianti e i colori intensi creano un senso di movimento ed energia che ricorda il flusso caotico di un fiume, il movimento dell’aria e persino i vortici nello spazio. E’il fenomeno fisico ancora oggi irrisolto ma descritto come movimento disordinato, imprevedibile e caotico delle singole particelle fluide che trae origine dalla formazione di vortici all’interno del campo di moto. Secondo la Legge di Kolmogorov l’energia meccanica della corrente passa dai vortici di maggiori dimensioni a quelli di dimensioni minori fino a raggiungere una scala talmente piccola che, a causa della viscosità del fluido, il loro effetto vorticoso si estingue con la conseguente dissipazione di energia meccanica. Il dipinto non è solo un capolavoro artistico, ma un legame straordinario tra arte e scienza.