Studente: Rossella Abruzzese
Scuola: LICEO SCIENTIFICO "VALDEMARO VECCHI" | LICEO SCIENTIFICO "VALDEMARO VECCHI"
Sfida: 2 | Filmare la Scienza
Dal punto di vista scientifico si studiano le leggi che governano i corpi celesti, come stelle, pianeti, galassie,buchi neri e il vuoto cosmico. Dal punto di vista artistico il cielo, rappresenta l'infinito, e viene utilizzato anche per esprimere emozioni.Artisti come Van Gogh con la "Notte stellata" o i pittori rinascimentali lo usavano per trasmettere l'immensità dell'universo e la posizione dell'uomo rispetto ad esso; usando nelle loro rappresentazioni sfumature di colori per rappresentare al meglio l’alba o il tramonto, le nuvole in movimento, le costellazioni e i fenomeni atmosferici Il punto di incontro tra arte e scienza può essere trovato nel desiderio di esplorare e comprendere l'infinito.