Studente: Emma De Biasio
Scuola: DELLA BASSA FRIULANA | ALBERT EINSTEIN
Sfida: 2 | Filmare la Scienza
A tutti noi sarà capitato di osservare un arcobaleno,nel cielo,o generato grazie ad un prisma ,un CD ,del vetro o ancora grazie a dell'acqua ; ma vi siete ,mai chiesti da dove arrivano tutti questi colori accesi e vivaci?Partiamo dal presupposto che la luce bianca è formata dall'insieme di tutti questi colori e, quando essa rifrange ,ovvero cambia direzione,grazie ad un materiale trasparente, il fascio rifratto risulta una miscela di colori. Questo fenomeno prende nome di dispersione della luce.Ciò accade poichè il materiale su cui il fascio di luce rifrange e l'aria(mezzo in cui viaggia il nostro fascio di luce) hanno un indice di rifrazione diverso ,quindi quando la luce bianca,somma di tutte le frequenze del visibile ,attraversa il materiale trasparente ,la luce viene scandita in tutte le sue lunghezze d'onda ,permettendo di ammirare tanti bei colori.