Studente: Giulia Palermo
Scuola: LICEO STATALE “WALTER GROPIUS” | LICEO STATALE “WALTER GROPIUS”
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
Il fiocco di neve è una particella di acqua allo stato solido, costituita dall'aggregazione di più cristalli di ghiaccio. La cristallizzazione è un cambiamento di stato della materia, da liquida diventa solida. Quando questo accade, le molecole del liquido si dispongono in strutture che variano a seconda della composizione chimica del liquido. Nel caso dell’acqua, (H2O), la forma è nella maggior parte dei casi esagonale. Ci sono altre due variabili che incidono sulla forma del cristallo di neve: la temperatura e l’umidità dell’aria. La formazione di un fiocco di neve richiede specifiche condizioni meteorologiche, un processo di nucleazione e la crescita del fiocco. Una volta che le condizioni meteorologiche sono ideali, l'acqua si trasforma in vapore e si congela attorno a una particella di polvere in sospensione nell'aria. Questo processo è chiamato nucleazione. La parte invisibile è la struttura del fiocco e la parte visibile l’insieme, che forma ciò che vediamo.