Dettaglio Sfida sottomessa

Tardigradi: i signori dell'invisibile

Studente: Marta Solombrino

Scuola: L.C"V.EMANUELE II-GARIBALDI" NAPOLI- | L.C"V.EMANUELE II-GARIBALDI" NAPOLI-

Sfida: 2 | Filmare la Scienza

Immagine Sottomissione

No image available

Video Sottomissione

vedi video

Descrizione Sottomissione

I tardigradi, osservati al microscopio, rivelano un mondo straordinario e nascosto agli occhi umani. Questi microscopici invertebrati, lunghi tra 0,1 e 1 mm, hanno un corpo tozzo e segmentato, con otto zampe dotate di piccole unghie. Il loro movimento lento e aggraziato gli ha valso il soprannome di "orsetti d'acqua". Al microscopio, si possono notare dettagli incredibili: la loro cuticola trasparente, il sistema digestivo che si intravede attraverso il corpo e persino le loro caratteristiche strutture buccali. Il tema "visibile e invisibile" trova nei tardigradi un esempio perfetto. A occhio nudo, questi organismi sono invisibili, nascosti tra i muschi e i licheni, ma il microscopio ci permette di renderli visibili, svelando una realtà che esiste intorno a noi senza che ce ne accorgiamo. Questa dualità tra ciò che possiamo percepire direttamente e ciò che rimane nascosto senza strumenti adeguati ci ricorda che il mondo è molto più complesso e affascinante di quanto sembri.