Dettaglio Sfida sottomessa

La rivoluzione quantistica che piomba dal cielo

Studente: Marco Zappavigna

Scuola: M. CURIE | M. CURIE

Sfida: 2 | Filmare la Scienza

Immagine Sottomissione

No image available

Video Sottomissione

vedi video

Descrizione Sottomissione

In questo video ho voluto mostrare il concetto di Bosone di Higgs, trattato nel primo seminario e punto di svolta fondamentale nel modello standard della fisica delle particelle. In particolare, i due protagonisti del video, Moneta e Mela, fanno scoprire alla scienza del loro pianeta una importantissima proprietà di questa "astronave" (così la definirei) che cade dal cielo per farsi scoprire dagli esseri viventi: essa ha interazioni elettromagnetiche più o meno forti con chi entra in contatto nel suo raggio d'azione, detto Campo di Higgs. Ricollegandoci al video, Moneta non subirà un'attrazione così grande rispetto a quella che subirà Mela, il che è dovuto alla massa minore del primo. Con quest'ultimo principio posso anche collegarmi al concetto di campo gravitazionale, che ha lo stesso effetto del Bosone di Higgs, con una differenza fondamentale: il primo è applicato al macroscopico, mentre il secondo a livello microscopico (ad esempio protoni, neutroni, elettroni e quark).