Studente: Federico Morero
Scuola: M. CURIE | M. CURIE
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
Un frattale è una struttura geometrica che si ripete all’infinito su scale diverse, caratterizzata da una complessità che emerge anche nei dettagli più minuti e impercettibili. È un esempio affascinante di come l’invisibile diventi visibile: ciò che sembra caotico e irregolare a prima vista, nasconde una struttura sottostante di ordine e simmetria. Nella relazione tra invisibile e visibile, i frattali mostrano come le leggi matematiche invisibili governino le forme visibili della natura, come le ramificazioni degli alberi, le coste frastagliate o la formazione delle nuvole. Essi incarnano il paradosso di un infinito nascosto dentro un qualcosa di apparentemente finito, rivelando che la bellezza e il significato si trovano spesso oltre a ciò che l’occhio è in grado di percepire immediatamente.