Studente: Gabriele Dimaggio
Scuola: LICEO "F. DE SANCTIS - G. GALILEI" | LICEO "F. DE SANCTIS - G. GALILEI"
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
Galileo diceva che il libro della natura è scritto nella lingua della matematica, e vedendo questo cavolo, cavolo se c'aveva ragione! Continui a vederci solo un cavolo? Andiamo a rendere visibile l'invisibile allora. Come gli architetti e scultori greci prima di costruire qualsiasi cosa calcolavano tutto secondo rigidi canoni di simmetria ( e quindi bellezza), così osservando conchiglie, corpi umani ritroviamo proporzioni che lascerebbero sospettare la mano di un Architetto Universale. Anche nel più banale dei cibi, quale può essere il cavolo, troviamo un concetto matematico che ha tutta una teoria a servizio per esprimerci la sua bellezza. Il frattale è un oggetto geometrico tale per cui se lo si ingrandisce, si potrà osservare come ripeta la sua forma all'interno. Esistono miriadi di frattali: frattali di Mandelbrot, di Koch, di Sierpinski, e del cavolo! Dai, continui a non crederci? Zoomma sulla foto, e ti sembrerà di non aver fatto nulla, tale e quale a prima.