Studente: Viola Bravi
Scuola: LICEO SCIENTIFICO "G.GALILEI" MACERATA | LICEO SCIENTIFICO "G.GALILEI" MACERATA
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
La luce del sole è composta da tutte le lunghezze d’onda dello spettro visibile, va dal violetto (lunghezza d’onda più corta), al rosso, (lunghezza d’onda più lunga). Quando la luce attraversa l’atmosfera, interagisce con le particelle di gas e le molecole presenti nell’aria. Durante il giorno, il sole è alto nel cielo e la luce attraversa uno strato atmosferico relativamente sottile. Le lunghezze d’onda più corte vengono diffuse in tutte le direzioni più efficacemente rispetto a quelle più lunghe. L’occhio umano, meno sensibile al violetto, percepisce il cielo come blu. Al tramonto e all’alba, il sole si trova più vicino all’orizzonte, quindi la luce deve attraversare un tratto di atmosfera molto più spesso. Durante questo percorso, la componente blu e violetto viene quasi completamente diffusa e dispersa fuori dalla linea di vista. Di conseguenza, ciò che resta è la luce con lunghezze d’onda maggiori, come rosso, arancione e giallo, che predominano nel cielo e colorano il tramonto.