Studente: Francesca Mercuri
Scuola: LICEO "G. PALMIERI" | LICEO "G. PALMIERI"
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
In questa foto, visibile si intreccia con l’invisibile, dando vita a un paesaggio, rivelando l’equilibrio tra ciò che è osservabile e ciò che solo la scienza può rivelare. La barca, illuminata, galleggia su un lago che riflette il cielo, come uno specchio d’acqua reso perfetto dalla calma della superficie. La luce visibile, sia artificiale che stellare, dipinge la scena: illumina i contorni della vegetazione e si rifrange sulle onde appena percepibili. Le stelle, distanti miliardi di anni luce, rappresentano una finestra sul passato, la loro luce viaggiatrice frutto di fenomeni fisici invisibili come fusione nucleare e propagazione elettromagnetica. Ma è l’invisibile a raccontare di più: l’atmosfera, invisibile all’occhio umano, filtra i raggi stellari, mentre l’infrarosso emesso dal terreno e dagli alberi tradisce la presenza di calore e vita. Il lago, così calmo alla vista, nasconde correnti sottili e microorganismi in movimento, un intero universo microscopico.