Dettaglio Sfida sottomessa

I colori nascosti nella luce bianca

Studente: Angelo Minichello

Scuola: I.I.S. "E. MEDI-N. VACCALLUZZO" | "ENRICO MEDI"

Sfida: 1 | Fotografare la scienza

Immagine Sottomissione

Immagine della sottomissione

Descrizione Sottomissione

La foto ci mostra come la luce bianca, che normalmente non vediamo e ci sembra invisibile, possa rivelare i suoi colori nascosti grazie alla dispersione. Quando la luce bianca si separa, appaiono colori come l’arancione, il giallo e il viola, che sono quelli che i nostri occhi riescono a percepire. Si può anche notare l’ombra della mano sulla parete che si forma perché la luce viene bloccata dalla pelle. Prima che la luce si separi, però, non è possibile vederla per com’è. Anche se ci circonda continuamente, ci sembra uniforme e priva di colori, perché i nostri occhi non sono in grado di distinguere le varie sfumature. Ma quando la luce passa attraverso un prisma, come nella foto, i colori si separano e diventano visibili. Questo succede perché materiali simili al vetro deviano la luce in modi diversi, permettendoci di vederla come un arcobaleno e di distinguerli.