Studente: Leonardo Pesciarelli
Scuola: MORGAGNI | MORGAGNI
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
L'immagine raffigura l'opera "La riproduzione vietata" di René Magritte. Essa è un olio su tela in cui il pittore surrealista presenta il poeta Edward James di spalle, posto di fronte ad uno specchio. La superficie riflettente non rimanda il volto dell'uomo, ma nuovamente la sua schiena anche se il libro viene riflesso in maniera corretta. Ciò perché Magritte mostra come nel mondo delle immagini accadono cose impossibili da vedere sul piano della realtà. Infatti uno specchio riflette solo la luce visibile che arriva da una determinata direzione. Lo specchio é prodotto per riprodurre solo la luce visibile a l'occhio umano, ovvero la gamma di lunghezza d'onda tra i 400 nm e i 700 nm ed è fatto da uno strato di metallo riflettente e da uno strato di vetro: il primo assorbe parte della luce infrarossa, mentre il secondo la luce ultravioletta, all'occhio invisibili. Questa opera secondo me riassume appieno il concetto di visibile ed invisibile in due mondi paralleli: la realtà e l'immagine.