Dettaglio Sfida sottomessa

Un legame intrinseco: il tramonto e la diffusione di Rayleigh

Studente: Alessandra Pagano

Scuola: L.CL.A.DIAZ -OTTAVIANO- | L.CL.A.DIAZ -OTTAVIANO-

Sfida: 1 | Fotografare la scienza

Immagine Sottomissione

Immagine della sottomissione

Descrizione Sottomissione

Il colore del Sole cambia a seconda della sua posizione in cielo per via del fenomeno fisico definito diffusione o scattering di Rayleigh, processo dovuto all’interazione della radiazione elettromagnetica del sole con le molecole della nostra atmosfera. L’intensità della diffusione della luce ad opera dello scattering Rayleigh dipende in maniera inversa rispetto alla lunghezza d’onda della luce stessa. Quindi più piccola sarà la lunghezza d’onda, maggiore sarà l’effetto di diffusione. Poiché la luce blu ha una lunghezza d’onda inferiore rispetto a quella rossa, la componente blu della luce solare subisce in maniera più marcata l’effetto dello scattering rispetto a quanto avviene per quella rossa. Ai nostri occhi infatti arriva solamente la luce “sopravvissuta” alla diffusione di Rayleigh che avrà una componente rossa maggioritaria rispetto a quella blu. In conclusione la tonalità del tramonto nasconde un incredibile gioco invisibile di relazioni tra la luce del Sole e l’atmosfera.