Studente: Leonardo Cortinovis
Scuola: Istituzione scolastica di istruzione liceale, tecnica e professionale | Istituzione scolastica di istruzione liceale,tecnica e professionale (Indirizzo: liceo scientifico)
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
La nebbia è un fenomeno atmosferico che illustra perfettamente il confine tra visibilità e invisibilità. Scientificamente, si forma quando l'umidità nell'aria si condensa in goccioline d'acqua, creando una sospensione che riduce la visibilità a pochi metri. In questi momenti, il paesaggio diventa etereo e quasi surreale, mentre gli oggetti a distanza svaniscono nell'oscurità. Metaforicamente, la nebbia simboleggia l'incertezza e l'ambiguità, riflettendo stati d'animo come confusione o introspezione. Quando ci troviamo avvolti nella nebbia, non solo perdiamo la visione del mondo esterno, ma anche la chiarezza interiore. Questa condizione ci invita a esplorare le sfide nascoste e le domande che emergono nel buio, suggerendo che la vera visibilità risiede nella nostra capacità di affrontare l'ignoto. Così, la nebbia diventa un simbolo della vita, dove è spesso necessario navigare in condizioni di scarsa chiarezza per trovare la propria strada.