Studente: sara braico
Scuola: CONFALONIERI-DE CHIRICO | I.I.S. CONFALONIERI DE CHIRICO
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
Quando una stella massiccia conclude il suo ciclo vitale, esplode in un catastrofico evento fino ad emanare una luce paragonabile a quella di un'intera galassia, anche se per un breve lasso di tempo. Questa esplosione, nota come supernova, può essere visibile occasionalmente ad occhio nudo, divenendo così un importante strumento utile per lo studio dell'universo. Resta il fatto che la visibilità di una supernova dipende da vari fattori, quali ad esempio la distanza dalla Terra o la sua intrinseca luminosità, inoltre, I suoi raggi luminosi possono viaggiare per milioni o addirittura miliardi di anni luce prima di raggiungere la Terra, consentendo agli scienziati di osservare eventi che hanno avuto inizio in epoche passate, permettendo uno studio più approfondito in materia. Pertanto, ho voluto rappresentare i raggi luminosi che la stella rilascia nella sua ultima fase vitale, e noi, che nascosti su un piccolo mondo, osserviamo la fine e ľinizio di un vero e proprio fenomeno spaziale.