Dettaglio Sfida sottomessa

Oltre lo sguardo: ciò che la neve nasconde

Studente: Federico Colucci

Scuola: LICEO SCIENTIFICO "VALDEMARO VECCHI" | LICEO SCIENTIFICO "VALDEMARO VECCHI"

Sfida: 1 | Fotografare la scienza

Immagine Sottomissione

Immagine della sottomissione

Descrizione Sottomissione

Aristotele nella “Metafisica” afferma: “É infatti per la meraviglia che gli uomini ora, come al principio, hanno cominciato a filosofare”; definendo vero motore del sapere proprio lo stupore, che induce l’uomo a porsi degli interrogativi circa i fenomeni cui assiste e ai quali sente di dover dare una spiegazione, per liberarsi da quel pizzicore che danza lì dove le dita non arrivano. Di fronte a tali scenari ipnotici si rimane ammaliati e attoniti nella più piena contemplazione di ciò che la natura ci offre. A questo punto la mente, trovato il bandolo della matassa, inizia a tessere una fitta rete di connessioni neurali, per scoprire la verità: ciò che si cela dietro l’evidente. Ad esempio i fiocchi di neve possono apparire come piccoli accumuli di ghiaccio ma, più da vicino, si può cogliere come questi siano il risultato di processi di aggregazione delle molecole di acqua, grazie ai legami a idrogeno, che portano alla formazione di cristalli esagonali unici, dalla perfetta simmetria.