Studente: Edoardo Bertossi
Scuola: "E.FERMI" | E.FERMI
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
Quando andai alla Lego House, quel che mi colpì di più fu questa visione: al tempo forse fu la grandiosità, ma ora ad affascinarmi è certamente la riflessione scientifica che ci sta dietro: cos’è quello che vedo? Un piano diviso in aree di diversi colori. Anzi no, poiché il tutto è composto di mattoncini LEGO. Incredibile, come la nostra consapevolezza sulla materia ci faccia vedere le cose in modo differente. Quindi quell’immagine passa dall’essere una superficie colorata, ad essere una composizione di mattoncini: la proprietà, pertanto, che prima veniva attribuita all’area in sé (il colore), la possiamo ora attribuire ad un elemento più piccolo e fondamentale, il mattone. E quanto si può andare avanti a dividere e a sviscerare questa realtà! Questa realtà che a noi pare tanto omogenea e compatta, ma che in realtà altro non è che aggregazione di porzioni di materia tanto piccole da valere nulla. Eppure, la meraviglia.