Studente: Bianca Vultaggio
Scuola: - | LICEO SCIENTIFICO QUADRIENNALE INTERNAZIONALE
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
Siamo soliti ignorare tutto ciò che è ignoto alla nostra conoscenza, credendo che non essendo visibile non abbia effetti percepibili; qua entra in gioco la scienza, spiegando concetti che seppur invisibili o immaginari influiscono continuamente su di noi. Le bolle di sapone nel corso della storia hanno affascinato scienziati e artisti con la loro brillante lucentezza e i suoi giochi di colore, rappresentando un simbolo di leggerezza e fragilità. Newton, osserva il fenomeno della rifrazione della luce. La bolla ha una pellicola sottilissima di acqua e sapone, con due superfici riflettenti, l’interno e l’esterno. Quando la luce colpisce la bolla, in parte si riflette esternamente, parte invece attraversa la pellicola riflettendosi nella parete interna. Le due onde luminose sovrapponendosi creano delle interferenze, dette costruttive quando amplificano i colori, distruttive se li annullano. I colori osservati differiscono in base allo spessore della bolla e all’angolo di osservazione.