Studente: Ilaria Cavasin
Scuola: I.I.S. JEAN MONNET | I.T.I.S. MAGISTRI CUMACINI - MARIANO C.
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
La diffrazione su un CD è un fenomeno che si verifica quando la luce interagisce con le piccole linee incise sulla superficie del disco. Queste linee sono disposte in modo regolare e formano una sorta di rete diffrattiva. Quando un raggio di luce colpisce un CD, la luce viene deviata dalle linee incise sulla superficie. La diffrazione si verifica a causa dell'interferenza tra le onde di luce che vengono riflesse e deviate dalle diverse linee. La luce che attraversa le linee del disco viene separata in diversi colori. Il risultato visibile di questo fenomeno è una serie di colori, che appaiono come una sorta di arcobaleno sulla superficie del CD. Questi colori sono generati dalla dispersione della luce in base alla sua lunghezza d'onda. La diffrazione dipende dalla distanza tra le linee incise e dalla lunghezza d'onda della luce stessa. Poiché la luce bianca è composta da molte lunghezze d'onda, ciascuna lunghezza d'onda viene diffratta in modo diverso, creando un effetto arcobaleno.