Studente: Anthony Caiza
Scuola: VIRGILIO | VIRGILIO
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
La foto raffigura il Colosseo al tramonto, con la luce naturale e artificiale che coesistono in armonia. Questo scenario rappresenta perfettamente il concetto di “visibile e invisibile” nella scienza. Il visibile è evidente nei colori caldi del tramonto, risultato dello scattering di Rayleigh, che diffonde le lunghezze d’onda più corte lasciando predominare i toni rossi e arancioni. Anche l’illuminazione artificiale del Colosseo, visibile agli occhi umani, simboleggia il progresso tecnologico. L’invisibile, invece, è rappresentato dalle molteplici forze scientifiche che agiscono in questa scena, come la rifrazione della luce nell’atmosfera, la dispersione delle particelle di polvere e i raggi ultravioletti non percepibili. Questo contrasto tra visibile e invisibile crea un equilibrio che sottolinea il ruolo della scienza nell’osservare, spiegare e rendere comprensibile ciò che sfugge ai sensi. Si può anche notare come la luce del sole ormai calata passi attraverso le foglie dei alberi.