Studente: Francesco Baggioni
Scuola: LICEO SCIENTIFICO "A.ROITI" | LICEO SCIENTIFICO "A.ROITI"
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
Quando l’acqua in cui il sale era sciolto evapora, questi ioni di nuovo a circondare se stessi e legarsi formano strutture solide e ordinate chiamate cristalli, nel processo di cristallizzazione. Nel Cloruro di sodio, sale da cucina, le particelle che compongono il sale, chiamate ioni sodio,Na⁺, e ioni cloruro, Cl⁻, si separano quando si sciolgono.Ogni cristallo di sale, senza considerare la sua dimensione, ha la stessa forma cubica, che è dipesa dalla regolare disposizione degli ioni in un reticolo cristallino cubico. Ogni ione sodio è circondato da sei ioni cloruro, e viceversa, creando una struttura tridimensionale stabile e simmetrica. Naturalmente, tale disposizione è formalmente determinata dalle forze elettrostatiche tra le cariche opposte degli ioni.La velocità con cui l’acqua evapora e la quantità di sale sciolta altri due fattori che