Dettaglio Sfida sottomessa

Lo studente e l’invisibile: sguardi oltre l’alone lunare

Studente: Andrew George Bizzarri

Scuola: ORVIETO I.I.S. SCIENTIFICO E TECNICO | ORVIETO LICEO "E. MAJORANA"

Sfida: 1 | Fotografare la scienza

Immagine Sottomissione

Immagine della sottomissione

Descrizione Sottomissione

Questa immagine, realizzata tramite un collage di due diverse fotografie, cattura la bellezza del fenomeno dell'alone lunare. Al centro, la luna risplende nella sua semplicità. Attorno a essa si manifesta un cerchio etereo, l'alone lunare, che nasce dall'incontro tra i raggi lunari e i minuscoli cristalli di ghiaccio sospesi nell'atmosfera. Il tipo di alone dipende proprio dalle forme dei cristalli, che in gran parte sono dei minuscoli esagoni. L'alone lunare nasce quando la luce della luna riflette sui cristalli di ghiaccio che compongono i cirri o i cirrostrati. Questi corpuscoli sono invisibili a occhio nudo: i cristalli rifrangono la luce creando un effetto di straordinaria bellezza, ricordandoci che ciò che non vediamo è spesso parte di ciò che più ci affascina. Un dialogo tra il tangibile e l'intangibile, che illumina il cielo e il nostro immaginario.