Studente: Gabriele Biancospino
Scuola: LICEO "G. ALESSI" | LICEO "G. ALESSI"
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
Il complesso del bicchiere mezzo vuoto o mezzo pieno mi ha sempre affascinato. La sua essenza consiste in uno scambio di punti di vista. Ciò che mi ha sempre attratto, però, è il fatto che scientificamente entrambe le risposte sono sbagliate. Effettivamente il bicchiere è totalmente pieno perché c'è dentro anche l’aria, ma l’aria è difficile da vedere, quasi invisibile. Ecco perché ho scelto di rappresentare il visibile e l’invisibile in questa immagine: poiché consideriamo invisibile ciò che non possiamo vedere ma sappiamo che c'è, il bicchiere rappresenta proprio questo. Invece, il panorama e la foschia sullo sfondo sono ciò che rappresenta un futuro in cui saremo magari capaci di vedere l'invisibile e di considerare tale solo ciò che non è visibile all’occhio umano ma lo è solo tramite strumenti.