Studente: Elisa Maria Duraccio
Scuola: L.CL.A.DIAZ -OTTAVIANO- | L.CL.A.DIAZ -OTTAVIANO-
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
Durante la lettura di un racconto, impieghiamo: la comprensione linguistica per interpretare il significato delle parole, delle frasi e dei dialoghi; la memoria, poiché ci aiuta a ricordare eventi precedenti nel racconto per seguire lo sviluppo della storia; ma soprattutto il nostro immaginario, utile per visualizzare i personaggi, i luoghi e gli eventi. Infatti, attivando la nostra immaginazione, coinvolgiamo diverse aree del cervello. Esempio sono le cortecce, fondamentali per le funzioni cognitive superiori e per la capacità di generare immagini. Dunque, leggendo un libro la nostra immaginazione si attiva per fantasticare, e quindi immaginare le cose invisibili a occhio nudo, sulle parole che noi vediamo.