Studente: Francesco Arpone
Scuola: LICEO SCIENTIFICO "VALDEMARO VECCHI" | LICEO SCIENTIFICO "VALDEMARO VECCHI"
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
L'effetto Tyndall si verifica quando un raggio di luce passa attraverso una miscela in cui piccole particelle sono sospese, come quando il Sole attraversa una stanza piena di polvere e possiamo vedere il percorso della luce grazie alla diffusione causata dalle particelle. Questo effetto si chiama così grazie al fisico John Tyndall che lo ha studiato. Con l’effetto Tyndall si parla principalemente di diffusione della luce. Cioè quel fenomeno con il quale la luce colpisce particelle piccole e viene sparsa in tutte le direzioni. Da non confondere con la diffusione della luce (che caratterizza l’effetto Tyndall) ci sono anche: la riflessione che si verifica quando la luce rimbalza su una superficie, come uno specchio; la rifrazione che si verifica quando la luce cambia direzione passando da un mezzo a un altro, come quando la luce attraversa l'acqua e si piega. Infine, la dispersione si riferisce alla separazione della luce in vari colori, come avviene in un prisma.