Studente: Lucia Sorteni
Scuola: I.I.S. BRUNO-FRANCHETTI | GIORDANO BRUNO
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
Quello che potete osservare in fotografia è un esemplare di giglio martagone, appartenente alla famiglia delle Liliaceae. Esso presenta una fioritura acropeta, ovvero a direzione di accrescimento dal basso verso l’alto; l’antesi dei fiori appare, dunque, racemosa, ossia i fiori basali sono i primi a fiorire, risultando i più vecchi a fioritura completa. Questo tipo di sviluppo della pianta ci permette di studiarne bene le fasi della fioritura, accostando i vari fiori come fossero i diversi fotogrammi di un film, andando a dare l’effetto di un qualcosa di astratto ed invisibile come lo scorrere del tempo. L’individuo, inoltre, è situato oltre il Rifugio Taramelli (alt 2046 m) in Val Monzoni, al di fuori del limite altitudinale stimato per questa specie in un articolo del 2022 del Laboratorio Alte Valli (alt 300m-1800m). Ci troviamo, quindi, di fronte ad una vittima innocente del cambiamento climatico che in condizioni normali sarebbe assente a certe altitudini.