Studente: Myriam Gargarella
Scuola: LICEO "CARLO CAFIERO" | LICEO "CARLO CAFIERO"
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
L’inquinamento, un fenomeno naturale, ha due dimensioni connesse tra loro un inquinamento visibile e un inquinamento invisibile. l’inquinamento visibile è l’inquinamento che vediamo con i nostri occhi, come l’immondizia per strada, abbandonata sui marciapiedi e nei parchi. è qualcosa di tangibile, evidente, e spesso provoca una reazione chiara e istantanea: a fronte dell’abbandono di plastica, scatole e altri oggetti, no possiamo negare il nostro impatto. Tuttavia, esiste un altro tipo di inquinamento, quello invisibile, che è altrettanto pericoloso e dannoso, ma che non possiamo percepire a occhio nudo. L'inquinamento dell'aria, ad esempio, è composto da sostanze inquinanti come polveri sottili, ossidi di azoto e gas serra che, pur non essendo visibili, influenzano profondamente la qualità dell'aria che respiriamo e la nostra salute. Questi due aspetti dell’inquinamento quello visibile e invisibile- sono strettamente legati. L'inquinamento visibile è spesso il risultato