Dettaglio Sfida sottomessa

La Cintura di Orione la costellazione visibile distante anni luce

Studente: Andrea Tuzio

Scuola: I.I.S. "ENRICO FERMI" - POLICORO | L.SCIENT. "ENRICO FERMI" -POLICORO

Sfida: 1 | Fotografare la scienza

Immagine Sottomissione

Immagine della sottomissione

Descrizione Sottomissione

La costellazione di Orione si trova sull’equatore celeste ed è visibile in tutto il mondo. In questi giorni, nell’emisfero settentrionale, Orione sorge a Est nelle prime ore del pomeriggio e intorno le 20 raggiunge la sua massima altezza a Sud per poi tramontare a Ovest verso le 2 di notte. Orione è la costellazione più famosa del cielo invernale, perfettamente visibile da dicembre a marzo nelle nostre latitudini. Per riconoscerla basta individuare le tre stelle allineate: Alnitak, Alnilam e Mintaka, che rappresentano insieme la Cintura di Orione. La costellazione appare come la forma di una clessidra. Sopra le tre stelle troviamo una stella dal colore arancione, Betelgeuse, essa rappresenta la spalla dell’eroe greco, da cui proseguendo in alto, troviamo le altre stelle, meno luminose, che raffigurano il braccio e il bastone di Orione. Sotto la cintura c’è la Spada di Orione, formata da tre piccole stelle e da due nebulose M42 e M43, la prima visibile anche a occhio nudo.