Studente: Alessandro Manzuoli
Scuola: I.I.S. "FILETICO" FERENTINO | MARTINO FILETICO
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
La foto è stata scattata dal sottoscritto dal finestrino dell’areo che sorvola le coste della Sicilia. Rappresenta che anche se l’acqua è trasparente, l'oceano lo vediamo solo come un'immensa superficie blu, non il fondale e le creature che lo popolano. Eppure l'acqua è sempre acqua! Insomma, perché l'acqua è trasparente? La risposta, naturalmente, sta nella scienza. Quando la luce solare colpisce la superficie dell'acqua, una parte di essa può essere dispersa (scattering). Questo fenomeno può renderla visibile, creando l'effetto specchio che vediamo quando guardiamo la superficie. La luce che attraversa l'acqua viene rifratta, ovvero cambia direzione quando entra nell'acqua a causa del diverso indice di rifrazione tra l'aria e l'acqua, che contribuisce a farci vedere l'acqua. Il nostro cervello è in grado di interpretare l'interazione della luce con l'acqua e di renderla riconoscibile come acqua, anche se la sostanza stessa è in gran parte invisibile.