Studente: Benedetta De Luca Picione
Scuola: L.C. "Q. ORAZIO FLACCO" POTENZA | L.C. "Q. ORAZIO FLACCO" POTENZA
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
La foto documenta un fenomeno legato all'interazione tra onde luminose, materia e geometria dello spazio. La materia è il corpo umano, le ombre sono visibili. La proiezione dell'ombra è la manifestazione dell'invisibile. Un'ombra è una regione di oscurità o minore luminosità prodotta quando un oggetto opaco blocca la propagazione della luce proveniente da una sorgente luminosa. L’ombra è immateriale ed è dunque l’assenza di luce. Un corpo fa ombra quando una sorgente luminosa lo investe e dalla parte opposta ne proietta i contorni. L’ombra è di un blu azzurro perché la superficie innevata è bianca, neutra e non ci sono contaminazioni da parte di altri colori, perché l’atmosfera, che è costituita da molecole di azoto, ossigeno e altri gas che sono dei piccoli centri di diffusione della luce, è presente nella zona d’ombra e diffonde il colore azzurro. La lunghezza dell’ombra varia con le ore del giorno a causa dell’angolazione del sole e delle condizioni atmosferiche.