Studente: Emanuele Follatello
Scuola: ISTRUZIONE SUPERIORE VIA DELLE SCIENZE | LICEO SCIENTIFICO "GUGLIELMO MARCONI"
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
Nella foto allegata la protagonista è sicuramente la luce. Scattai questa foto nei primi giorni di agosto nel Trentino. In questa immagine suggestiva, un arcobaleno si estende delicatamente sopra un ponte in legno, immerso in una rigogliosa foresta. L'arcobaleno è il risultato della rifrazione, ovvero la riflessione interna e dispersione della luce solare nelle minuscole gocce d'acqua sospese nell'aria, probabilmente generate dalla cascata vicina che non si vede in foto. I colori distinti ovvero il rosso, l’arancione, il giallo, il verde, il blu, l’indaco e violetto, emergono grazie alla scomposizione dello spettro della luce bianca. Ogni colore appare in una precisa posizione a causa della diversa lunghezza d'onda: il rosso, con la lunghezza d'onda maggiore, si trova all'esterno, mentre il violetto, con la lunghezza d'onda più corta, si posiziona all’interno.L’arcobaleno si può definire come il fenomeno scientifico che rende visibile l’invisibile e da quel tocco di magia alla natura.