Studente: Teresa Apruzzese
Scuola: LICEO SCIENTIFICO "VALDEMARO VECCHI" | LICEO SCIENTIFICO "VALDEMARO VECCHI"
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
Questa immagine illustra il tema del visibile e dell’invisibile in un contesto naturale e scientifico. Il sole al tramonto, fonte di luce e calore, rappresenta un fenomeno emotivamente percepibile, ma la sua osservazione suggerisce anche elementi invisibili e più complessi. La luce del sole, infatti, viaggia attraverso l’atmosfera e interagisce con le particelle nell’aria, diffondendo i colori e creando una sfumatura, un effetto legato alla fisica della rifrazione e della diffusione della luce. Inoltre, le ombre e le sagome scure delle piante e del paesaggio si contrappongono alla luminosità del cielo, suggerendo ciò che rimane invisibile nell’immagine. Il visibile/invisibile evoca anche un altro aspetto: il sole, benché visibile come una fonte di energia, nasconde processi invisibili all’occhio umano, come le reazioni nucleari che avvengono al suo interno. L’immagine diventa quindi un racconto simbolico dei limiti della percezione umana e dell’importanza della scienza.