Studente: Rita Coviello
Scuola: LICEO "DE NITTIS-PASCALI" | LICEO "DE NITTIS-PASCALI"
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
1. Il visibile: La luce che entra dalla finestra rende visibili le ombre e le forme sul muro, trasformando un semplice spazio in una scena poetica. L’ombra stessa è una traccia tangibile di qualcosa di fisico (la finestra, gli oggetti esterni), e la sua presenza dà una forma concreta all’invisibile. 2. Il non visibile: Tuttavia, l’ombra rappresenta anche l’assenza: non vediamo direttamente gli oggetti che la proiettano, ma possiamo dedurli. Le ombre diventano indizi di un mondo oltre il nostro campo visivo, evocando ciò che è presente ma non direttamente percepito. 3. Il confine tra luce e ombra: La fotografia cattura il momento in cui luce e oscurità convivono, unendo ciò che si manifesta chiaramente (il muro, il pavimento) con ciò che rimane suggerito (le forme proiettate, l’ambiente esterno). È una metafora del nostro modo di percepire il mondo: vediamo solo una parte, ma intuiamo l’esistenza di ciò che resta celato.