Studente: Giada Ausilio
Scuola: ORVIETO I.I.S. SCIENTIFICO E TECNICO | ORVIETO LICEO "E. MAJORANA"
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
L'immagine reinterpreta Il Bacio di Klimt utilizzando fotografie di foglie, fiori e texture organiche, creando un ponte tra arte e natura. Il tema del visibile e invisibile si riflette nella relazione tra i dettagli microscopici – cellule e tessuti evocati dagli elementi naturali – e la forma macroscopica che essi compongono. Il corpo umano, come questa opera, si manifesta visibilmente ed è sostenuto da una complessità invisibile. Ho scelto Il Bacio per il suo simbolismo: il gesto intimo visibile racchiude emozioni e legami profondi che sfuggono allo sguardo. Per realizzarla, ho usato elementi naturali ispirati ai colori e ai motivi dell’opera originale (ad esempio le conchiglie per le palpebre della donna), creando un dialogo visivo tra la bellezza nascosta della natura e la creatività umana. Da lontano, il collage appare unitario e armonioso, ma avvicinandosi si svelano intricati dettagli, un invito a esplorare ciò che si cela oltre la superficie.