Studente: gabriele fariselli
Scuola: LICEO ENRICO FERMI | LICEO ENRICO FERMI
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
Questa fotografia cattura un raggio di luce scomposta nei sette colori fondamentali, attraverso la rifrazione su di un DVD, che funge da prisma. L'angolo di rifrazione varia infatti a seconda della lunghezza d'onda: esso è maggiore nelle alte frequenze, e minore in quelle basse. Per questo motivo quando il raggio di luce bianca viene rifratto dal DVD devia in modo diverso a seconda della lunghezza d'onda, formando un ventaglio di colori dal rosso al viola. In un primo momento quindi, la luce appare come un semplice raggio che attraversa l'aria senza lasciare traccia, ma, grazie a questo fenomeno, quella che normalmente percepiamo come luce bianca si mostra nella varietà di colori che la compongono. Il tema è esplorato attraverso questo contrasto: ciò che è invisibile a occhio nudo, diventa evidente grazie a un piccolo oggetto che ne altera la natura. La fotografia esprime come, spesso, ciò che vediamo è solo una parte della realtà, e che il mondo che ci circonda è molto più complesso.