Studente: Enrico Ragusa
Scuola: LICEO STATALE "ETTORE MAJORANA" | L.SC.E.MAJORANA-POZZUOLI-
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
In questa immagine, la sedia rappresenta ciò che è visibile, un oggetto quotidiano che possiamo percepire con i nostri sensi. La sua solidità e la sua presenza nello spazio sono evidenti. Tuttavia, ciò che rende la sedia stabile al suolo e permette a noi di sederci sopra è un fenomeno che non possiamo vedere direttamente: la gravità. Sebbene invisibile, la forza di gravità agisce costantemente su ogni oggetto con massa, tra cui la sedia stessa. Le linee che circondano l'oggetto sono una rappresentazione grafica di questa forza che, invisibile all'occhio umano, agisce incessantemente attirando la sedia verso il centro della Terra. Senza questa forza, la sedia non rimarrebbe al suo posto. Questo esempio illustra come il visibile e l'invisibile coesistano nella nostra realtà, con la gravità che, pur non essendo percepibile direttamente, ha un impatto costante e fondamentale su tutto ciò che ci circonda.