Studente: Caterina Nolè
Scuola: L.C. "Q. ORAZIO FLACCO" POTENZA | L.C. "Q. ORAZIO FLACCO" POTENZA
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
Il fenomeno scientifico che ho scelto di rappresentare sono le onde sonore, specificamente prodotte dal violino, che mia sorella suona da qualche anno. Ma come vengono prodotte? Quando l'arco del violino sfiora le sue corde, l'attrito le fa vibrare. Questa vibrazione delle corde si trasmette alla cassa armonica, che amplifica il suono. Le vibrazioni della cassa si propagano nell'aria sotto forma di onde sonore, che raggiungono l'orecchio umano come suono. Il violino ci offre una dualità tra ciò che percepiamo e ciò che non possiamo vedere. Mentre l'arco in movimento e le dita del violinista sulle corde sono visibili, la propagazione del suono nell'aria è invisibile. Il suono è infatti un fenomeno fisico che si manifesta grazie a vibrazioni molecolari nell’aria, che non possiamo vedere, ma che possiamo ascoltare.