Studente: Denise Villino
Scuola: LICEO STATALE "ETTORE MAJORANA" | L.SC.E.MAJORANA-POZZUOLI-
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
L’interazione tra acqua ossigenata(perossido di idrogeno, H₂O₂) e ruggine(principalmente: ossido ferrico Fe₂O₃, idrossido ferrico Fe(OH)₃, ossido ferroso FeO) provoca un’accelerazione del processo di ossidazione, aumentando la quantità di ruggine prodotta. Dal punto di vista macroscopico(visibile), è possibile vedere la formazione di bolle di gas (ossigeno gassoso, O₂) e, a seconda delle condizioni, un cambiamento nella composizione della ruggine, con possibili alterazioni di colore(da rosso-marrone a verde o nero). Dal punto di vista microscopico(invisibile), le interazioni tra molecole e ioni danno luogo a reazioni chimiche, le principali sono: decomposizione del perossido di idrogeno in ossigeno gassoso e acqua per la presenza di catalizzatori(Fe³⁺,Fe²⁺) 2H₂O₂ → 2H₂O + O₂ ; reazione redox in cui il perossido di idrogeno si riduce e il ferro si ossida 2Fe²⁺ + H₂O₂ + 2H⁺ → 2Fe³⁺ + 2H₂O ; produzione di radicali liberi(chimica di Fenton) Fe²⁺ + H₂O₂ → Fe³⁺ +•OH +OH⁻.