Dettaglio Sfida sottomessa

Stelle tra luce e mistero: quando il Visibile scompare!

Studente: Nicole Bittasi

Scuola: LICEO ARTISTICO "G. ROMANO" MANTOVA | LICEO ARTISTICO "G. ROMANO" MANTOVA

Sfida: 1 | Fotografare la scienza

Immagine Sottomissione

Immagine della sottomissione

Descrizione Sottomissione

In un contesto scientifico, le stelle possono essere collegate al visibile e all’invisibile in vari modi. Le stelle emettono radiazioni su un ampio spettro elettromagnetico, ma la nostra percezione visiva è limitata alla luce visibile. Esistono molte radiazioni provenienti dalle stelle che sono invisibili all’occhio umano, come i raggi X, le onde radio, e l’infrarosso. Strumenti avanzati come i telescopi spaziali permettono di osservare queste radiazioni, ampliando enormemente la nostra comprensione dell’universo e delle stelle. Inoltre, alcune stelle sono invisibili alla vista umana a causa della loro grande distanza dalla Terra o per la presenza di ostacoli cosmici, come polveri interstellari, che oscurano la loro luce. Infine, nel corso della loro evoluzione, alcune stelle esplodono in supernove, diventando temporaneamente visibili prima di scomparire. Quando una stella evolve in un buco nero, la sua materia diventa “invisibile”, poiché non emette radiazioni che possiamo percepire.