Studente: Rita Testa
Scuola: LICEO BERTO | LICEO BERTO
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
La prima cosa che mi è venuta in mente leggendo il tema è stata sicuramente lei. Lei c’è ma non c’è. Non la vedi ma quando la ascolti la senti ovunque: le sue vibrazioni nel sangue, nel cuore. Ed è ancora più penetrante se dal vivo. Suono da sempre e sentire la vibrazione della mia chitarra sullo stomaco mentre la suono è la mia sensazione preferita. Per questo secondo me il verbo più adatto per indicare la musica è “sentire” nel senso di provare, farti penetrare da essa. Sotto un aspetto scientifico il suono è formato da onde invisibili. Sotto invece ad un aspetto artistico la musica ti fa provare emozioni. Ad esempio, i Pink Floyd erano soliti ad usare nella loro musica l'accordatura a 432 Hz: questa dona energia e senso di pace, ci fa stare bene. Questa chicca li riconferma dei geni indiscussi nella storia della musica e ci fa capire ancora una volta quanto in realtà la musica sia una parte importante nella nostra vita. E soprattutto parte della mia.