Dettaglio Sfida sottomessa

"Danze nell'invisibilità: come la polvere viene svelata dalla luce"

Studente: Elena Spinazzi

Scuola: LICEO ARTISTICO "G. ROMANO" MANTOVA | LICEO ARTISTICO "G. ROMANO" MANTOVA

Sfida: 1 | Fotografare la scienza

Immagine Sottomissione

Immagine della sottomissione

Descrizione Sottomissione

La polvere è sempre presente nell'aria, ma diventa visibile solo quando una luce intensa e direzionata, come quella solare, la illumina. Questo fenomeno avviene in base a condizioni legate alla fisica della luce e alla percezione visiva: 1-Scattering della luce: La luce solare, entrando in una stanza, colpisce le particelle di polvere sospese, che diffondono la luce in tutte le direzioni, rendendosi visibili. Questo effetto è evidente con la luce solare, molto intensa. 2-Contrasto visivo: La luce crea un forte contrasto tra le particelle illuminate e l’ambiente scuro, aiutando l’occhio a percepirle. 3.-Dimensioni della polvere: Le particelle hanno dimensioni compatibili con lo scattering, quindi sono più visibili sotto luce diretta; una luce più debole o diffusa rende l’effetto meno evidente. 4- Angolo della luce: La luce solare entra spesso angolata dalle finestre, creando fasci luminosi che evidenziano la polvere sospesa, incorniciandola nel suo percorso.