Dettaglio Sfida sottomessa

Pi greco

Studente: duccio Garuglieri

Scuola: "BARSANTI E MATTEUCCI" | "BARSANTI E MATTEUCCI"

Sfida: 1 | Fotografare la scienza

Immagine Sottomissione

Immagine della sottomissione

Descrizione Sottomissione

Il pi greco credo sia una dei migliori rappresentanti del tema visibile/invisibile. Esso infatti per quanto sia una elemento molto concreto nella realtà,(usato per misurare area,perimetro del cerchio e angoli) resta a noi sfuggente. Per quanto sia possibile da visualizzare il pi greco non può essere capito fino infondo in quanto numero irrazionale cioè con un espansione infinita di caratteri non periodici dopo la virgola. È proprio grazia a questa caratteristica che il pi greco si può ritenere adatto a illustrare questo concetto. Infatti per quanto le sue aplicazioni nella realtà possano essere visibili noi non lo possiamo comprendere fino in fondo a causa della sua infinita espansione che noi non vediamo.