Studente: Sofia Di Bella
Scuola: INNOCENZO XII | INNOCENZO XII
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
L'arcobaleno è un perfetto esempio del tema "visibile e invisibile" perché coinvolge fenomeni che si manifestano in modi percepibili e impercettibili all'occhio umano. Questo si forma quando la luce solare entra nelle gocce d'acqua presenti nell'atmosfera e la luce bianca del sole viene rifratta (deviata) e riflessa all'interno delle gocce stesse, separandosi poi nei diversi colori che la compongono: rosso, arancione, giallo, verde, blu, indaco e viola. Questi colori, visibili nell'arcobaleno, corrispondono a lunghezze d'onda diverse della luce. Sebbene la luce bianca sia invisibile nella sua totalità, i suoi componenti colorati diventano attraverso il fenomeno della dispersione visibili. In questo modo, l'arcobaleno rende possibile l'idea che ciò che è invisibile agli occhi, come la luce ultravioletta o la rifrazione, può essere trasformato in qualcosa che possiamo vedere, mettendo in evidenza il rapporto tra il visibile e l'invisibile nel mondo naturale.